
Descrizione
In occasione di Milano Design Week 2019, Digital Detox Design ha organizzato “Living Experience”, un evento che ha visto la partecipazione di 8000 visitatori.
Presso lo Studio Correa Granados Architects, al quarto piano di Via Solferino 11, in uno dei più importanti luoghi di Brera Design District, attraverso l’arte e il design, si è parlato dell’importanza di disconnetterci dai nostri device per riconnetterci con altre dimensioni dell’esistenza e recuperare il senso del nostro agire e del nostro vivere. Brand, designer e artisti hanno collaborato per la realizzazione di questo evento concepito per depurarsi dal sovraccarico informativo, in cui respirare e poter interagire con lo spazio, la materia e le persone in modo semplice e naturale.
L’idea è stata di portare il design a un livello superiore, oltre la progettazione di complementi di arredo, sensibile alla nostra esigenza più profonda: essere umani.
Dati
LUOGO
Milano, (MI), Italy
DATA
2019
STATUS
Realizzato
DIMENSIONE
45 mq
COMMITTENZA
Privata – Digital Detox Design
DESIGN
COBE Architetti
CREDITS
Alessio Conti
Laura Arduin
Matteo Bandi
Sapiens Design
Chendù
Amaaro
Pollini Home
GF Garden
Mud is Mood
L’Essenza nel Marmo
Spazio B5
Officina Bugamelli
Inkiostro Bianco
Doodesign
Aguzzoli Arredamenti – Rebell Design
ArtMutari
ModDesign
Valentini
Approfondimento
In occasione di Milano Design Week 2019, Digital Detox Design ha organizzato “Living Experience”, un evento che ha visto la partecipazione di 8000 visitatori.
Come nel salotto di casa
Il progetto vuole riprodurre il comfort e l’intimità di un comune salotto, per amplificare la sensazione di privacy e di intimità con gli spazi, gli oggetti e le persone che abbiamo intorno.
La dimensione raccolta dello spazio espositivo ha permesso di creare una sorta di ‘miniaturizzazione’ dello spazio di vita quotidiana più diffuso e riconoscibile.
Il giardino in casa
Il desiderio di ri-connessione con la sfera più naturale dell’uomo, ha portato il a riscoprire l’importanza delle piante e della vegetazione da interni, come materiale fondamentale nei progetti d’interior design. La trasposizione stessa di molti soggetti a tema vegetale o tropicale nel mondo delle carte da parati, delle ceramiche e negli oggetti di design è diventata una realtà concreta.
Nel progetto generale si è cercato di trovare il maggior spazio possibile per tutto quello che potesse avere un richiamo alla natura, dalla carta da parati, all’utilizzo di verde vivo stabilizzato a soffitto e sugli imbotti delle porte d’ingresso dello spazio, il tutto per realizzare un ambiente sconnesso dal mondo digitale, ma fortemente connesso con quello naturale.